Come il fundraising può cambiare la politica | Il mio articolo su FERPI Magazine

Oggi sono a Roma all’assemblea annuale di FERPI.
Interessante dibattito con Tony Podesta su fundraising e comunicazione politica. Ecco il mio contributo sul numero del Magazine FERPi distribuito oggi in Assemblea:

Come il fundraising può cambiare la politica

L’importanza della comunicazione e il valore della fiducia

Non si fa in tempo a festeggiare la vittoria della “speranza” sulla “paura” che puntualmente tornano gli scandali della politica a minare la fiducia degli Italiani. Così, parlare di fundraising politico può sembrare fuori luogo, irrispettoso nei confronti dei cittadini delusi – e disillusi – alle prese con doveri e problemi quotidiani. Eppure è proprio questo il punto. Introdurre attività strutturate di raccolta fondi e mobilitazione dei volontari obbliga qualsiasi partito o movimento politico a scontrarsi con la sfiducia degli elettori verso la politica e le istituzioni.

Raccogliere fondi, coinvolgere, mobilitare non è però possibile se non si recupera credibilità agli occhi dei cittadini, e ciò non è cosa semplice, se non si agisce anche dal punto di vista della comunicazione incidendo sulla relazione tra governanti e governati, ricostruendo quel patto fiduciario oramai debole e svilito alla base della nostra democrazia.

Come sostengo nel libro Fundraising e Comunicazione per la Politica, di cui sono coautrice insieme al fundraiser Raffaele Picilli, la comunicazione politica può infatti rappresentare un elemento fondamentale di (ri)connessione tra cittadini e mondo politico, condizione che diventa necessaria soprattutto se si pensa agli effetti della legge sull’abolizione del finanziamento pubblico diretto in favore dei partiti (Legge 21 febbraio 2014, n. 13).

Come è già noto, la nuova legge non abolisce il finanziamento pubblico della politica, ma sostituisce i rimborsi elettorali – che saranno ridotti di anno in anno fino a sparire del tutto nel 2017 – con il due per mille e le donazioni fiscalmente incentivate. Si passa dunque da un finanziamento pubblico fornito a prescindere ad un finanziamento pubblico sottoposto alla volontà e alla scelta dei cittadini, un sistema che vede inoltre l’impossibilità per i privati e le società di donare più di 100 mila euro all’anno.

Questo cambiamento impone ai partiti la creazione di un meccanismo di autofinanziamento diffuso, attraverso il quale saranno le microdonazioni a contare e quindi i cittadini ad avere l’ultima parola. Le organizzazioni politiche saranno perciò spinte ad attivarsi per ricercare un rapporto, una “relazione” con i propri elettori, se non altro per ragioni economiche (sono infatti pesanti i contraccolpi sul mantenimento delle strutture partitiche).

Un sistema di microfinanziamento di questo tipo si costruisce quindi attraverso la pratica del “fundraising politico”, che non è pura e semplice raccolta fondi, ma l’insieme di quei princìpi e di quelle tecniche che hanno l’obiettivo di trasformare un donatore occasionale in un donatore regolare, ed un semplice elettore in un volontario attivo.

In questa chiave la comunicazione politica diventa un tassello fondamentale per il successo del fundraising, tra l’altro anche da un punto di vista strettamente operativo. Difatti parliamo di una vera e propria attività di comunicazione e relazione, e molte regole del fundraising politico coincidono con le buone pratiche della comunicazione politica.

Saper trasmettere bene e positivamente il messaggio, il programma, i valori e i tratti distintivi che differenziano il candidato/partito nel “mercato politico”, rendendolo facilmente identificabile dai propri elettori, è infatti funzionale alle operazioni di fundraising.

Riuscire a stimolare l’attenzione dei target di riferimento attraverso una narrazione, uno stile comunicativo chiaro, efficace, emotivo e razionale insieme, permette al candidato di entrare in relazione con l’elettore, e spinge all’azione il sostenitore (call to action).

Porre la massima cura e attenzione sulla coerenza delle proposte e sulla continuità di immagine del candidato/partito nel corso della campagna è fondamentale per convincere gli elettori della serietà del progetto politico e incoraggiare il voto così come la donazione.

È evidente dunque la sinergia e l’integrazione tra gli obiettivi della comunicazione e quelli della raccolta fondi, soprattutto se si comprende che il fundraising non ha solo obiettivi monetari.

Il coinvolgimento e la mobilitazione dei cittadini mediante il sistema delle donazioni crea meccanismi di attivismo preziosi. Il legame, il contratto che si stringe attraverso il sostegno di un candidato/partito, fa sentire l’elettore protagonista, un anello forte della catena che traina l’affermarsi del progetto politico. Perciò, l’elettore/donatore non va deluso, men che meno ingannato. La responsabilità che viene dal coinvolgimento nella raccolta fondi implica etica, serietà. Dopo la donazione, il processo comunicativo non si arresta, bensì è qui che inizia. La relazione creata con l’elettore/donatore va seguita, curata. Si comincia con un «grazie» e si prosegue con una informazione costante sui progressi della raccolta fondi, sull’evoluzione della campagna, su ciò che è stato possibile realizzare grazie al contributo volontario.

La comunicazione quindi, lo ribadisco ancora, è la chiave di volta del fundraising. È la relazione il terreno comune sul quale si muovono entrambi, e l’obiettivo è la creazione e il consolidamento di un legame fiduciario con i cittadini/elettori.

È infine chiaro che i partiti dovranno impegnarsi per rappresentare una valida “opzione di investimento” nei confronti degli elettori. I politici dovranno infatti ricostruire la loro immagine, la loro reputazione, ristabilendo una corrispondenza tra le parole e i fatti, poiché i cittadini “investiranno” (tempo e denaro) in modo continuativo e periodico solo su coloro che fanno, o che almeno tentano di fare, ciò che promettono. Mentre “toglieranno i fondi” a chi dimostrerà di non essere limpido, coerente, accountable.

Visualizza su Issuu il numero integrale del Magazine

Agopress: Comunicare la politica ai cittadini. Questione di storytelling

Riporto di seguito la recensione del collega Luigi D’Alise di Agopress del libro Fundraising e comunicazione per la politica (Rubbettino Editore).

Come riavvicinare gli elettori ai loro rappresentanti. Tra fundraising e comunicazione. Le risposte, nel libro di Marina Ripoli e Raffaele Picilli

Il tema dei costi della politica è alla base della disaffezione dei cittadini verso le istituzioni ed i partiti. La priorità è dunque ristabilire il rapporto di fiducia e legittimazione tra elettori ed eletti. E affinché questa occasione venga colta, la politica italiana dovrà riacquistare credibilità parlando il linguaggio della trasparenza. Cosa non semplice se non si agisce anche dal punto di vista della comunicazione, riuscendo a trasmettere bene e positivamente il messaggio, il programma, i valori e i tratti distintivi che differenziano il candidato-partito nel “mercato” politico.

E’ la sintesi di “Fundraising e comunicazione per la politica”, il volume scritto da Raffaele Picilli e Marina Ripoli per Rubbettino Editore, contenuta nell’introduzione di Roberto Race, segretario generale di Competere.Eu. Think tank, quest’ultimo, nato per elaborare e implementare politiche e pratiche per lo sviluppo sostenibile e che, con questo libro, presentato in anteprima ieri a Roma, inaugura la collana Competere, diretta dallo stesso Race e da Pietro Paganini.
Nelle duecento pagine, Picilli, esperto in tecniche di fundraising e people raising e Ripoli, giornalista specializzata in comunicazione politica, spiegano come il fundraising non sia pura e semplice raccolta fondi, ma un’attività strategica per i partiti e vitale per la sostenibilità finanziaria di un progetto politico, data la progressiva riduzione dei rimborsi elettorali entro il 2017.
Gli autori forniscono utili strumenti a chi voglia raccogliere fondi per sostenere la “buona politica”: dal candidato alle elezioni nazionali o locali al politico che intenda avviare campagne di sottoscrizione per progetti sociali.
Arricchisce il volume un’indagine qualitativa che raccoglie ventidue testimonianze tra esponenti politici, accademici e professionisti della comunicazione politica sullo stato dell’arte e le prospettive del fundraising nel nostro Paese.

Ma perché parlare di comunicazione politica in un libro sul fundraising? “Ci sono due ragioni – risponde Marina Ripoli – La prima si basa sulla convinzione che essa possa rappresentare un elemento fondamentale di riconnessione tra cittadini e mondo politico. Infatti, l’introduzione di attività strutturate di raccolta fondi e di mobilitazione dei volontari significa per i partiti e i movimenti politici italiani confrontarsi, e scontrarsi, con la sfiducia degli elettori verso le istituzioni. E solo una comunicazione della politica tesa alla costruzione di identità e senso condiviso può riaprire un canale di interlocuzione con i cittadini. La seconda motivazione riguarda l’anima più operativa della comunicazione politica, le cui tecniche e strategie fungono da base e sostegno per la realizzazione di una buona operazione di fundraising e people raising politico. Questi ultimi, immersi in uno scenario di campagna elettorale permanente, devono fare i conti con un sistema di comunicazione politica che mescola tradizione, multicanalità e multimedialità. Ne sono un esempio le campagne di Barack Obama, che attraverso evolute piattaforme web e di social networking hanno fatto dell’organizzazione dei volontari sul territorio una strategia vincente finalizzata a coinvolgere, mobilitare e raccogliere fondi”.

E’ ancora Ripoli a tracciare una breve storia della comunicazione politica. Dagli anni dell’immediato dopoguerra fino agli anni ’50, quando era centrata sui partiti politici, e il comportamento elettorale era stabile e di “appartenenza”, poiché rispecchiava una società strutturata dove le classi sociali erano rappresentate dai partiti, fino all’età moderna, che va dagli anni ’60 agli anni ’80, dove il legame di appartenenza tra partiti e cittadini inizia ad allentarsi, i comportamenti elettorali si fanno più mobili e la televisione diventa il canale principale di contatto fra i partiti e gli elettori. A partire dagli anni ‘90 si apre infine una fase, dove si fanno avanti interessi più molecolari e parcellizzati ed entra in piena crisi il circuito della rappresentanza. Il voto diventa “fluttuante” e la campagna elettorale permanente.  Dopo la seconda campagna di Obama, quella del 2012, si entra nella fase digitale, dove entrano in scena i Big Data e un nuovo contesto comunicativo, di interattività, di informazione e di nuovi mezzi di fruizione come i device.

STORYTELLING DELLA POLITICA
Una comunicazione politica efficace si muove lungo l’asse emozioni-razionalità, perché un messaggio è tanto più potente quanto più riesce a combinare elementi emotivi e cognitivi. L’organizzazione stessa della strategia dell’intera campagna elettorale può basarsi sui principi dello storytelling.
Un esempio recente, indicano gli autori, è la narrazione proposta dalle campagne di Matteo Renzi per le primarie 2012 e 2013. Prima rottamatore e successivamente innovatore, Renzi si oppone a un centrosinistra rappresentato come conservatore, autoreferenziale e che non riesce a vincere. Per superare questa impasse, egli propone delle nuove parole e una nuova narrazione. In seguito, eletto segretario nazionale indossa i panni dell’acceleratore, opponendo alla lentezza dell’establishment la rapidità delle proposte in un momento in cui viene avvertita l’urgenza di risolvere immediatamente i problemi.
Tra gli esempi di storytelling citati nel libro, il frame di Silvio Berlusconi improntato sull’esaltazione della storia personale e sull’eterna contrapposizione tra buoni (gli azzurri) e cattivi (i rossi).

COERENZA E ACCOUNTABILITY
I politici italiani, si sottolinea nel libro, nel corso degli ultimi anni si sono tuffati nel mondo del web con l’entusiasmo di chi ha pensato che bastasse esserci per avere un vantaggio competitivo in campagna elettorale. La corsa ai blog, agli account Twitter e alle pagine Facebook non ha però dato ancora i risultati sperati. Gli standard italiani sono ancora molto lontani dal modello americano. Spesso dopo le elezioni, siti web e profili social vengono abbandonati e non aggiornati.
“Sono questi comportamenti scorretti in Rete che minano la web reputation e non generano credibilità – ammoniscono gli autori – Il piano di comunicazione di una campagna elettorale dovrà declinare la strategia su diversi mezzi, stampa, radio, tv, web, social network, utilizzandoli tutti se possibile, a patto però di conoscerne i punti di forza e i punti di debolezza. Gli strumenti tradizional come canvassing (il porta a porta), comizigadgetmanifesti, restano fondamentali e vanno connessi con la strategia web. Il sito, realizzato in modo chiaro e accattivante, dev’essere funzionale al raggiungimento degli scopi stabiliti.  La pagina Facebook, l’account Twitter e tutti gli altri profili social del candidato vanno coordinati affinché siano percepiti come autentici e credibili. Il direct mailing va utilizzato in modo strategico e professionale attraverso database di contatti costruiti nel tempo e con coerenza, puntando a personalizzazione del messaggio, engagement e fidelizzazione“.

CAMPAINING E GOVERNING
“Oggi siamo immersi in un clima di campagna permanente dove il confine tra comunicazione politica e comunicazione elettorale è sfumato e incerto – aggiunge Ripoli – Da tempo assistiamo alla trasformazione del processo politico in un percorso ciclico, dove la fine di una campagna elettorale segna senza soluzione di continuità l’inizio della successiva. Campaining e governing si fondono e il risultato è che la dimensione relazionale della costruzione del consenso resta schiacciata sotto il peso della propaganda, e quindi ogni giorno viviamo lo spettacolo di una competizione politica non più incentrata su idee e programmi, ma del tutto spostata sul terreno del marketing elettorale“.
La logica della campagna permanente si fonde insomma con quella della comunicazione permanente. I politici sono infatti sottoposti alla interazione costante e alle continue sollecitazioni dei media, dei cittadini e degli influencer della rete, ai quali è necessario dare una risposta. Inoltre, il boom del fact checking, che controlla la veridicità delle affermazioni dei candidati e alimenta una cultura dei media attiva e costruttiva, rappresenta il segnale di un nuovo spirito critico che si sta sviluppando, di nuovi mezzi di controllo che si stanno affermando, e che disciplineranno sempre di più il dibattito politico.

Storytelling: l’Arte di raccontare storie in Comunicazione

Sono stata intervistata da  Mediastars sul tema dello storytelling. Di seguito il testo dell’intervista.

Come utilizzare oggi in modo innovativo lo storytelling a partire dai suoi elementi costitutivi?

Rispondo innanzitutto per ciò che concerne il mio ambito di attività, ossia il marketing politico. Come spiego nel mio ultimo libro “Fundraising e Comunicazione per la politica” lo storytelling assume un ruolo strategico nella creazione di storie collettive che producano senso condiviso. E l’obiettivo per la politica oggi è quello di costruire e consolidare la relazione di fiducia – ormai debole e svilita – tra il candidato/partito e gli elettori. Le storie rendono più efficace la comunicazione politica perché: 1) migliorano la comprensione dei messaggi portando un discorso astratto a un livello concreto; 2) rispondono alla schematizzazione (frame e script) attraverso cui naturalmente organizziamo la nostra memoria; 3) coinvolgono emotivamente chi ascolta, stimolando aspettative future e generando opposizione verso scenari ostili.

Il modo innovativo attraverso il quale mettere a frutto tali potenzialità è però oggi rappresentato – e ciò non vale solo per la politica – da una narrazione autentica. Una comunicazione della politica basata su emozioni e sentimenti (elementi costitutivi dello storytelling) non escludono il rispetto di due principi importanti: verità e coerenza. Nonostante prevalgano delusione e incertezza, e i simboli e le ideologie si sciolgano sotto le pressioni dello scetticismo, gli elettori sono alla ricerca di una identificazione e di una nuova connessione emotiva con la politica. L’identificazione scaturisce però solo dall’autenticità della narrazione e dalla coerenza espressa nei comportamenti e negli atteggiamenti assunti quotidianamente e attraverso tutti i canali di comunicazione.

Se lo storytelling è anche strumento per gestire al meglio la comunicazione, quali sono gli ingredienti per creare un brand di successo e quali le strategie per mantenerne alta la reputazione?

Un brand di successo oggi deve fare i conti con un contesto di crisi economica nazionale e internazionale, il cittadino medio è sfiduciato e deluso, alle prese con doveri e problemi quotidiani. Un brand, allora, politico e non, deve saper raccontare la storia delle persone normali dando fiducia e speranza per il futuro. “Saper raccontare” vuol dire agire con coerenza. Nessuna strategia ben congegnata può assicurare la creazione di una buona reputazione se le azioni e i messaggi prodotti non sono percepiti come autentici e coerenti rispetto all’immagine ostentata.

Quali diventeranno in un prossimo futuro le qualità più richieste ai professionisti? Come il cambiamento del mondo della comunicazione ci può guidare a nuove vie?

I professionisti della comunicazione saranno sempre e comunque immersi in ambienti relazionali… è in questa dimensione che si muove la comunicazione e il marketing (anche quello politico). Curare le relazioni sarà sempre il nostro “mestiere” e con la pervasività del web la nostra professione si rinnova ogni giorno.

Abbiamo sempre più mezzi da conoscere e da imparare ad utilizzare ma, almeno per quanto riguarda il mio ambito di attività, devo sottolineare che la Rete è sì fondamentale per coinvolgere elettori, simpatizzanti, per dialogare con i cittadini, eppure più cresce la dimensione della Rete più cresce l’importanza del contatto diretto, ovvero il momento in cui il candidato gira per i quartieri, stringe mani, conosce persone. Sarà sempre più importante, dunque, saper combinare innovazione e tradizione.

Pubblicato il 22 aprile 2014 su Mediastars

Comunicare per amministrare | Gianluca Sgueo “Lobbying & lobbismi”

Sono molto soddisfatta dei risultati del corso di formazione “Comunicare per amministrare”da me ideato e coordinato presso la Fondazione Valenzi.

Il corso è rivolto a candidati, amministratori locali e dirigenti politici che intendono ampliare e migliorare le proprie conoscenze e capacità di comunicazione pubblica e politica.

Il corso ha visto la partecipazione di docenti d’eccezione come Mario Rodriguez e Gabriele Cazzulini e si concluderà prima dell’estate. L’ultimo appuntamento, ad esempio, è stato sabato 5 maggio con la presentazione del nuovo libro di Gianluca Sgueo “Lobbying & lobbismi. Le regole del gioco in una democrazia reale” (Egea editore). Abbiamo chiesto all’autore, che da dicembre è Coordinatore dei rapporti con il cittadino, sito web e flussi informativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di illustrare ai partecipanti le strategie di comunicazione con i cittadini del Governo.

Cos’è Eyjafjallajökull?

Il 16, 17 e 18 luglio 2010 si è svolta a Bari una tre giorni vendoliana, ovvero gli Stati Generali delle Fabbriche di Nichi, un appuntamento per tutte le persone, i gruppi, le associazioni, i collettivi interessati al progetto della Fabbrica, ma anche un luogo in cui ragionare sul mondo e sulla politica del futuro. Questa la mission dell’evento espressa sul sito web di Vendola, dal titolo: “Eyjafjallajökull – Eruzioni di buona politica”. Il Governatore pugliese sceglie il nome del noto vulcano Islandese che a marzo 2010 ha bloccato l’Europa, per creare un parallelo tra la superiorità della potenza della natura sugli equilibri economici europei e le potenzialità “rivoluzionarie” che possono avere le Fabriche di Nichi in un progetto di stravolgimento degli attuali equilibri politici.

Dal punto di vista della comunicazione politica e dell’organizzazione di eventi politico-mediatici – come quello di cui parliamo in questo articolo – ciò che ci interessa analizzare sono le scelte creative, collegate ovviamente agli obiettivi politici del candidato e alla risposta alle esigenze del target di riferimento a cui si rivolge.
Prima di proseguire nella nostra analisi è bene fare un passo indietro e ricordare quali sono le linee della comunicazione politica del Governatore della Puglia nelle ultime elezioni regionali.
Nichi Vendola e il suo team si sono distinti per una comunicazione innovativa rispetto agli altri candidati non solo della regione pugliese, ma anche di tutto il territorio italiano. Innovative sono state, infatti, la copy strategy, le scelte nell’ambito del grafic design e della media strategy, il tutto a partire da un concept interessante e originale, cucito sulle caratteristiche del candidato.
Come ben ricorderete, si tratta della campagna “La poesia è nei fatti”.
Dopo le elezioni regionali, la comunicazione di Vendola non ha abbandonato lo stile colorato e “poetico” che ormai lo caratterizza e lo ha declinato anche nelle sue nuove iniziative. La poesia del suo linguaggio, però, non nasconde le problematiche politiche e l’emergenza sociale che il Paese sta attraversando. Anzi, il fenomeno delle “Fabbriche di Nichi” rappresenta una diffusione del suo messaggio di riscossa della buona politica proveniente dal basso, e l’evento di luglio celebra proprio tale spinta partecipativa, simbolo di nuove forme di aggregazione volontaria.
Interessante la scelta di denominare la tre giorni “Stati Generali”, in quanto con questa definizione si fa riferimento alle assemblee rappresentative della società che avevano la funzione di limitare il potere monarchico e che si riunivano solo in caso di pericoli imminenti per il Paese. Ancora più curiosa la scelta del nome del vulcano islandese – l’esempio europeo dello “sterminator vesevo” leopardiano – per rappresentare la tre giorni delle fabbriche. La natura che mette sotto scacco il vecchio continente. Il desiderio che la buona politica metta sotto scacco i vecchi continenti della cattiva politica.
Ecco un evento ben orchestrato, lanciato come una manifestazione auto-organizzata dai volontari delle Fabbriche e infine utilizzato come occasione per presentare l’autocandidatura di Nichi Vendola. Ecco l’eruzione! Non solo il magma delle buone idee della FabbriCamp, ma anche l’esplosione che tanti aspettavano da un po’ di tempo.
Eyjafjallajökull” è il passaggio, forse un po’ affrettato, dalla Puglia migliore, slogan delle regionali, a un nuovo progetto: quello di una Italia migliore!
Temo, però, che i consulenti politici di Nichi Vendola, debbano continuare a lavorare bene, e ancora meglio, per far sì che “le maree nere petrolifere” degli interessi di questo Paese non siano più forti dell’eruzione vendoliana.

Pubblicato il 29 luglio 2010 su LiberalCafè.it